Come effettuare la registrazione?
Gli orientamenti per i richiedenti e le persone registrate forniscono informazioni pratiche sulla procedura di registrazione iniziale e gli aggiornamenti successivi.
Occorre leggerle attentamente prima di compilare il modulo per sapere quali informazioni è necessario fornire e in quale formato.
Si vedano anche le domande frequenti.
Idealmente, l'iscrizione al registro dovrebbe essere:
1. trasparente: illustrare chiaramente il profilo, la composizione, l'affiliazione e gli obiettivi dell'organizzazione, con particolare riferimento alle attività svolte a Bruxelles e ai contatti con le istituzioni dell'UE
2. pertinente: fornire un resoconto chiaro delle attività che rientrano nell'ambito di applicazione del registro
3. precisa: indicare le informazioni richieste per ciascuna rubrica in modo chiaro, coerente, completo e preciso, corredandole con eventuali spiegazioni nel campo "informazioni complementari"
4. ben strutturata: non essere né troppo lunga né troppo superficiale; se necessario, può comprendere link a ulteriori informazioni
5. aggiornata: essere aggiornata regolarmente, in particolare per quanto riguarda le attività, i recapiti, i clienti e i dati sulle risorse (finanziarie e umane).
A chi si rivolge il registro?
Ai rappresentanti di interessi
Quindi a qualsiasi organizzazione o persona che svolga attività contemplate dall'accordo interistituzionale con l'obiettivo di influenzare l'elaborazione o l'attuazione delle politiche o della legislazione o i processi decisionali delle istituzioni dell'UE.
Tali attività possono comprendere:
- l'organizzazione o la partecipazione a riunioni, conferenze o eventi
- la partecipazione a consultazioni o audizioni
- l'organizzazione di campagne di comunicazione, piattaforme, reti o iniziative dal basso
- la preparazione o il commissionamento di documenti politici e di sintesi, emendamenti, sondaggi di opinione, indagini, ecc.
Il registro non si applica ai singoli cittadini che agiscono a titolo strettamente personale e non in associazione con altri.
Registrarsi è utile
Registrandosi è possibile:
- dimostrare un forte impegno all'apertura riguardo agli interessi rappresentati nelle relazioni con le istituzioni dell’UE
- migliorare la propria immagine a Bruxelles
- dimostrare ai partner e concorrenti l'osservanza del codice di condotta del registro
- svolgere una serie di attività precluse ai gruppi non registrati.
Cosa può fare chi è iscritto?
Occorre essere iscritti per:
- richiedere l'autorizzazione di accesso ai locali del Parlamento europeo per le persone che rappresentano la vostra organizzazione
- essere invitati a intervenire alle audizioni delle commissioni parlamentari
- poter partecipare alle attività degli intergruppi e di altri raggruppamenti non ufficiali organizzate nei locali del Parlamento
- incontrare il segretario generale e i direttori generali del segretariato generale del Consiglio
- partecipare a sessioni tematiche per i rappresentanti di interessi organizzate dal segretariato generale del Consiglio
- partecipare, a titolo professionale e in qualità di oratore, ad eventi pubblici organizzati dal segretariato generale del Consiglio
- incontrare i membri della Commissione, i membri dei rispettivi gabinetti e i direttori generali della Commissione
- essere invitati a partecipare ai gruppi di esperti della Commissione.
Consultare la pagina Condizionalità per maggiori dettagli sulle attività di rappresentanza di interessi per cui è richiesta la registrazione.